C1

NOVITÀ IN CITOMETRICA ONCOEMATOLOGICA NELL’OTTICA DI UNA DIAGNOSTICA STANDARDIZZATA E MULTIDISCIPLINARE

Coordinatori: Rachele Amodeo (Roma), Rosa Chianese (Varese), Silvestro Volpe (Avellino)

RESIDENZIALE

Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

Giovedì 23 giugno 2022 - ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3
: Approccio operativo citometrico nella diagnostica e nel monitoraggio oncoematologico in ottica multidisciplinare

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Linfomi Non Hodgkin in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Silvia Bellesi (IRCCS Policlinico Gemelli, Roma)

Question time 3
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Linfomi T in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Fiorella D’Auria (CROB, Rionero in Vulture)

Question time 4
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Mielomi in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Paola Omedè (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino)

Question time 5
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Elementi specifici della refertazione citometrica ai fini di una diagnostica standardizzata e multidisciplinare dei Linfomi e dei Mielomi
Silvia Bellesi (Roma), Paola Omedè (Torino)

Ruolo dell’analisi citometrica nella Malattia Minima Residua e monitoraggio nelle Leucemie Acute Mieloidi
Giovanni Rossi (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

Question time 6
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Discussione

Pausa pranzo

Ruolo dell’analisi citometrica nello studio della Malattia Minima Residua e monitoraggio nella Leucemia Linfatica Cronica
Silvia Heltai (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano)

Question time 7
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nello studio della Malattia Minima Residua e monitoraggio nei Linfomi Non Hodgkin
Daniela Graziano (AORN Cardarelli, Napoli)

Question time 8
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Pausa caffè con… Azienda

Elementi specifici della refertazione citometrica della Malattia Minima Residua nella Leucemia Linfatica Cronica e nei Linfomi Non Hodgkin ai fini di un monitoraggio standardizzato e multidisciplinare
Silvia Heltai (Milano), Daniela Graziano (Napoli)

Monitoraggio citometrico nelle malattie oncoematologiche trattate con targeted therapies
Giovanni D’Arena (CROB, Rionero in Vulture)

Discussione


 

GIUGNO 2022

lunedì
 
martedì
 
mercoledì
 
giovedì
 
venerdì
 
sabato
 
domenica
                         
   

31
MAGGIO

WEB

Apertura dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria

 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
                         

6
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
7
GIUGNO
ore14:30 - 18:30

WEB

C1
 
8
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C2
 
9
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
 
 
                         

13
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
14
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C1
 
15
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C2
 
16
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
17
 
18
 
19
                         
20
 
21
 

22
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3


 

23
GIUGNO

RESIDENZIALE

CORSI IN PARALLELO



 
24
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3
 
25
 
26
CORSO BASE
C1
C2
C3
                         
27
 
28
 
29
 
30