C2

ASPETTI TEORICO-PRATICI DELLA CITOMETRIA APPLICATA ALLE INDAGINI IMMUNOLOGICHE NELLA RICERCA TRASLAZIONALE

Coordinatori: Alessandra Battaglia (Roma), Daniela Fenoglio (Genova), Laura Maggi (Firenze)

WEB LIVE STREAMING

Mercoledì 8 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 1: Suggerimenti per una citometria ottimale in studi sperimentali e traslazionali: applicazioni citometriche classiche e meno classiche


Fluorocromi e fluorescenze nella Next Generation Flow
Achille Anselmo (Milano)

Citometria della fagocitosi in modelli sperimentali
Claudio Pioli (Roma)

Pausa caffè con… Azienda

Analisi citometrica delle vescicole extracellulari e medicina di precisione
Paola Lanuti (Chieti)

Citometria del Signalling intracellulare
Laura Maggi (Firenze)

Discussione

 

GIUGNO 2022

lunedì
 
martedì
 
mercoledì
 
giovedì
 
venerdì
 
sabato
 
domenica
                         
   

31
MAGGIO

WEB

Apertura dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria

 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
                         

6
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
7
GIUGNO
ore14:30 - 18:30

WEB

C1
 
8
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C2
 
9
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
 
 
                         

13
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
14
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C1
 
15
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C2
 
16
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
17
 
18
 
19
                         
20
 
21
 

22
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3


 

23
GIUGNO

RESIDENZIALE

CORSI IN PARALLELO



 
24
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3
 
25
 
26
CORSO BASE
C1
C2
C3
                         
27
 
28
 
29
 
30