GIUGNO 2022

lunedì
 
martedì
 
mercoledì
 
giovedì
 
venerdì
 
sabato
 
domenica
                         
   

31
MAGGIO

WEB

Apertura dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria

 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
                         

6
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
7
GIUGNO
ore14:30 - 18:30

WEB

C1
 
8
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C2
 
9
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
 
 
                         

13
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

CORSO BASE
 
14
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C1
 
15
GIUGNO
ore 14:30 - 18:30

WEB

C2
 
16
GIUGNO
ore
14:30 - 18:30

WEB

C3
 
17
 
18
 
19
                         
20
 
21
 

22
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3


 

23
GIUGNO

RESIDENZIALE

CORSI IN PARALLELO



 
24
GIUGNO

RESIDENZIALE

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

CORSO BASE
C1
C2
C3
 
25
 
26
CORSO BASE
C1
C2
C3
                         
27
 
28
 
29
 
30
   
                         
                         
                         

 


WEB LIVE STREAMING
Martedì 31 maggio


15:00 Apertura dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

15:30 Lezione di apertura
Il valore della citofluorimetria multiparametrica
nella valutazione della risposta dei pazienti trattati con cellule CAR T
Concetta Quintarelli (OPBG-Roma)

16:00 Discussione

16:15 Riunione di tutti i Partecipanti ai Corsi con il Comitato Scientifico
e Organizzatore e i Coordinatori dei Corsi: Informazioni organizzative e chiarimenti



CB

CORSO BASE DI CITOMETRIA: DAI FONDAMENTI TEORICO-STRUMENTALI ALLA PRATICA ANALITICA

Coordinatori: S. Amalfitano (Roma), G. Mazzini (Pavia)

WEB LIVE STREAMING

Lunedì 6 giugno 2022 ore 14:30 - 18:30


Modulo 1: Teoria/Strumentazione

I concetti fondamentali di diffusione della luce (scatter) e di fluorescenza per capire come funziona il citometro
Cesare Usai (Genova)

Pausa caffè con... Azienda

Conoscere i componenti ottici (sorgenti, filtri, rivelatori) per gestire al meglio le problematiche analitiche
Stefano Amalfitano (Roma)

18:00 Discussione

Lunedì 13 giugno ore 14:30 - 18:30
Web live streaming


Modulo 2: Il campione e la sua gestione

Generalità sui campioni biologici utilizzabili in Citometria a flusso:
conservazione trattamenti (fissazione, colorazione, ecc)

Giuliano Mazzini (Pavia)

Pausa caffè con… Azienda

I Modelli Cellulari in vitro: cosa dobbiamo sapere. Studi in vitro della proliferazione cellulare
Eugenio Erba (Milano)

18:00 Discussione


RESIDENZIALE

Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive

Michele Maio (Università degli Studi, Siena)

18:00 Assemblea Sociale GIC

19:00 Brindisi di benvenuto


Giovedì 23 giugno 2022 ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3
: I campi applicativi

La mia prima analisi multiparametrica (in immunologia): marcature, controlli, gating, rappresentazione dei dati
Claudio Pioli (Roma)

La citometria in ematologia e nelle patologie oncoematologiche: scelta dei marcatori estrategie analitiche
Giuseppe Gaipa (Monza), Giulia Scalia (Napoli)

Pausa pranzo

Modulo 4: Didattica interattiva/esercitazioni - Citometria/Microscopia

Dimostrazioni (via PC) di esempi analitici (con files anche degli allievi) di particolare significato interpretativo o di rilevanza analitica in vari campi applicativi
Stefano Amalfitano (Roma), Giuseppe Gaipa (Monza), Giulia Scalia (Napoli)

Pausa caffè con… Azienda

Esercitazioni pratiche relative alla osservazione al microscopio di campioni marcati con PI e HO e di analisi citometriche a flusso su strumenti messi a disposizione dalle Aziende

Tutors: Stefano Amalfitano (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia)

Discussione


Venerdì 24 giugno 2022 ore 08:30 - 12:30

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche: il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

09:00 Discussione

09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)

09:45 Discussione

10:00 Pausa caffè

10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences

10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli ) Supported by BD BIOSCIENCES

11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX

11:45 Discussione

12:00 Conclusione della Scuola

C1

NOVITÀ IN CITOMETRICA ONCOEMATOLOGICA NELL’OTTICA DI UNA DIAGNOSTICA STANDARDIZZATA E MULTIDISCIPLINARE

Coordinatori: Rachele Amodeo (Roma), Rosa Chianese (Varese), Silvestro Volpe (Avellino)

WEB LIVE STREAMING

Martedì 7 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 1: Approccio operativo nella diagnostica citometrica delle Leucemie Acute Mieloidi e Linfoblastiche: le opportunità di una diagnostica multidisciplinare

Il ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica delle Leucemie Acute Mieloidi in vista del monitoraggio: analisi di campioni periferici e midollari. Quale impatto sulla refertazione?
Anna Santonocito (P.O. S. Vincenzo, Taormina, ME)

Question time 1
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Il ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica delle Leucemie Linfoblastiche in vista del monitoraggio: analisi di campioni periferici e midollari. Quale impatto sulla refertazione?
Barbara Buldini (UOC Oncoematologia Pediatrica, Padova)

Question time 2
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Pausa caffè con… Azienda

Elementi specifici della refertazione citometrica ai fini di una diagnostica standardizzata e multidisciplinare
Anna Santonocito (P.O. S. Vincenzo, Taormina, ME)

Discussione

Martedì 14 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 2
: Approccio operativo nella diagnostica citometrica delle Mielodisplasie e dell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: le opportunità di una diagnostica multidisciplinare

Il ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica e monitoraggio delle Mielodisplasie in vista del monitoraggio: analisi di campioni periferici e midollari. Quale impatto sulla refertazione?
Giulia Scalia (CEINGE- Federico II, Napoli)

Question time 1
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Il ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica e monitoraggio delle EPN in vista del monitoraggio: analisi di campioni periferici e midollari. Quale impatto sulla refertazione?
Maddalena Raia (CEINGE- Federico II, Napoli)

Question time 2
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Pausa caffè con… Azienda

Elementi specifici della refertazione citometrica ai fini di una diagnostica standardizzata e multidisciplinare
Maddalena Raia, Giulia Scalia (CEINGE- Federico II, Napoli)

Discussione

RESIDENZIALE

Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive

Michele Maio (Università degli Studi, Siena)

18:00 Assemblea Sociale GIC

19:00 Brindisi di benvenuto


Giovedì 23 giugno 2022 - ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3
: Approccio operativo citometrico nella diagnostica e nel monitoraggio oncoematologico in ottica multidisciplinare

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Linfomi Non Hodgkin in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Silvia Bellesi (IRCCS Policlinico Gemelli, Roma)

Question time 3
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Linfomi T in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Fiorella D’Auria (CROB, Rionero in Vulture)

Question time 4
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nella diagnostica dei Mielomi in vista del monitoraggio: analisi di campioni biologici differenti. Quale impatto sulla refertazione?
Paola Omedè (AOU Città della Salute e della Scienza, Torino)

Question time 5
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Elementi specifici della refertazione citometrica ai fini di una diagnostica standardizzata e multidisciplinare dei Linfomi e dei Mielomi
Silvia Bellesi (Roma), Paola Omedè (Torino)

Ruolo dell’analisi citometrica nella Malattia Minima Residua e monitoraggio nelle Leucemie Acute Mieloidi
Giovanni Rossi (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

Question time 6
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Discussione

Pausa pranzo

Ruolo dell’analisi citometrica nello studio della Malattia Minima Residua e monitoraggio nella Leucemia Linfatica Cronica
Silvia Heltai (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano)

Question time 7
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Ruolo dell’analisi citometrica nello studio della Malattia Minima Residua e monitoraggio nei Linfomi Non Hodgkin
Daniela Graziano (AORN Cardarelli, Napoli)

Question time 8
Esempi pratici e dimostrazioni. Esempi di refertazione

Pausa caffè con… Azienda

Elementi specifici della refertazione citometrica della Malattia Minima Residua nella Leucemia Linfatica Cronica e nei Linfomi Non Hodgkin ai fini di un monitoraggio standardizzato e multidisciplinare
Silvia Heltai (Milano), Daniela Graziano (Napoli)

Monitoraggio citometrico nelle malattie oncoematologiche trattate con targeted therapies
Giovanni D’Arena (CROB, Rionero in Vulture)

Discussione


Venerdì 24 giugno 2022 ore 08:30 - 12:30


SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche: il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

09:00 Discussione

09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)

09:45 Discussione

10:00 Pausa caffè

10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences

10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli ) Supported by BD BIOSCIENCES

11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX

11:45 Discussione

12:00 Conclusione della Scuola


C2

ASPETTI TEORICO-PRATICI DELLA CITOMETRIA APPLICATA ALLE INDAGINI IMMUNOLOGICHE NELLA RICERCA TRASLAZIONALE

Coordinatori: Alessandra Battaglia (Roma), Daniela Fenoglio (Genova), Laura Maggi (Firenze)

WEB LIVE STREAMING

Mercoledì 8 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 1: Suggerimenti per una citometria ottimale in studi sperimentali e traslazionali: applicazioni citometriche classiche e meno classiche


Fluorocromi e fluorescenze nella Next Generation Flow
Achille Anselmo (Milano)

Citometria in modelli sperimentali tumorali
Claudio Pioli (Roma)

Pausa caffè con… Azienda

Analisi citometrica delle vescicole extracellulari e medicina di precisione
Paola Lanuti (Chieti)

Citometria del Signalling intracellulare
Laura Maggi (Firenze)

Discussione

Mercoledì 15 giugno ore 14:30-18:30

Modulo 2
: Raccomandazioni per la standardizzazione della citometria a flusso multiparametrica: applicazioni della citometria nel riconoscimento di cellule dell’immunità innata nella medicina di precisione

Metabolismo cellulare e immunologia: approcci funzionali e fenotipici
Sara De Biasi (Modena)

Evoluzione di un classico test citometrico per la diagnosi differenziale di infezione: aspetti metodologici e interpretativi
Andrea Fattorossi (Roma)

Pausa caffè con… Azienda

Strategie di colorazione e di gating per l’identificazione di sottopopolazioni di cellule mieloidi soppressorie
Alessandra Battaglia (Roma)

FAQ in Citometria - Quesiti e risposte: incontro con i giovani citometristi
Alessandra Battaglia (Roma), Daniela Fenoglio (Genova), Laura Maggi (Firenze), Claudio Pioli (Roma)

Discussione

RESIDENZIALE

Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive

Michele Maio (Università degli Studi, Siena)

18:00 Assemblea Sociale GIC

19:00 Brindisi di benvenuto


Giovedì 23 giugno 2022 - ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3
: Citometria multiparametrica applicata alla pandemia COVID-19: la recente esperienza maturata nel monitoraggio della risposta immunitaria in soggetti vaccinati e dopo infezione naturale

La risposta immunitaria al SARS-CoV-2: un delicato equilibrio tra infiammazione e soppressione
Chiara Agrati (Roma)

Identificazione di linfociti T specifici per le varianti di SARS-CoV-2
Laura Maggi (Firenze)

Analisi della risposta T SARS-CoV-2-specifica mediante “activation-induced marker (AIM) assay”
Daniela Fenoglio (Genova)

Sviluppo e performance delle cellule B della memoria dopo la vaccinazione contro SARS-CoV-2
Rita Carsetti (Roma)

Discussione


Pausa pranzo

Modulo 4: La citometria in Immuno-Oncologia: stato dell’arte (sessione congiunta Immunologia/Oncologia)

Caratterizzazione di cellule immunitarie infiltranti metastasi epatiche da carcinoma del colon retto mediante citofluorimetria multiparametrica ed analisi ad alta dimensione
Claudia De Lalla (Milano)

Barcoding, phosphoflow and deconvolution in citometria a flusso: interpretazione dei dati in campo oncologico
Giusy Gentilcore (Doha, Qatar)

Pausa caffè con… Azienda


Modulo 5: Citometria multiparametrica applicata alla medicina di precisione: applicazioni nella pratica diagnostica/traslazionale


Caratterizzazione dei macrofagi polmonari umani con tecniche di citometria a flusso
Stefania Loffredo (Napoli)

Strategie di profiling citofluorimetrico per la medicina personalizzata dell’artrite reumatoide
Stefano Alivernini (Roma)

Discussione


Venerdì 24 giugno 2022 ore 08:30 - 12:30


SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche: il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

09:00 Discussione

09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)

09:45 Discussione

10:00 Pausa caffè

10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences

10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli ) Supported by BD BIOSCIENCES

11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX

11:45 Discussione

12:00 Conclusione della Scuola


C3

ONCOLOGIA: APPROCCI METODOLOGICI INNOVATIVI IN CITOMETRIA

Coordinatori: Igea D'Agnano (Milano), Giuseppe Pirozzi (Napoli), Virginia Tirino (Napoli)

WEB LIVE STREAMING

Giovedì 9 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 1: Le cellule staminali tumorali e la transizione epitelio mesenchimale: isolamento e caratterizzazione citometrica, strategia di gating e sorting


Le cellule staminali tumorali: dall’isolamento, caratterizzazione alla messa in coltura e loro espansione in vitro
Virginia Tirino (Napoli)

Pausa caffè con… Azienda

La transizione epitelio mesenchimale nell’ambito della progressione tumorale: dalla caratterizzazione di cellule EMT alla correlazione con il fenotipo staminale ed importanza clinica
Rosa Camerlingo (Napoli)

Discussione

Giovedì 16 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 2
: La citometria di massa: applicazioni in oncologia

L’evoluzione dell’analisi multiparametrica: princìpi ed applicazioni della citometria di massa
Luca Pasquini (Roma)

Pausa caffè con… Azienda


Modulo 3 Parte I : Le vescicole extracellulari: analisi citometriche ed applicazioni in oncologia

Caratterizzazione e studio delle vescicole extracellulari mediante citometria a flusso
Igea D’Agnano (Milano)

Discussione

RESIDENZIALE

Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive

Michele Maio (Università degli Studi, Siena)

18:00 Assemblea Sociale GIC

19:00 Brindisi di benvenuto




Giovedì 23 giugno 2022 - ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3 Parte II: Le vescicole extracellulari: analisi citometriche ed applicazioni in oncologia


Vescicole extracellulari e citometria a flusso convenzionale: aspetti tecnici
Andrea Fattorossi (Roma)

Modulo 4: Proliferazione cellulare: studio della proliferazione e morte in modelli tumorali in vitro

Analisi mono e biparametriche in citometria a flusso: studio del ciclo cellulare su modelli in vitro
Eugenio Erba (Milano)

Pausa pranzo

Morte cellulare: citotossicità e apoptosi. Approcci citometrici
Nicolò Panini (Milano)

Pausa caffè con… Azienda


Modulo 5: La citometria in Immuno-Oncologia: stato dell’arte (sessione congiunta Immunologia/Oncologia)


Barcoding, phosphoflow and deconvolution in citometria a flusso: interpretazione dei dati in campo oncologico
Giusy Gentilcore (Doha, Qatar)

Discussione


Venerdì 24 giugno 2022 ore 08:30 - 12:30


SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche: il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

09:00 Discussione

09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)

09:45 Discussione

10:00 Pausa caffè

10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences

10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli ) Supported by BD BIOSCIENCES

11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX

11:45 Discussione

12:00 Conclusione della Scuola


C4

CITOMETRIA AMBIENTALE
LA CITOMETRIA A FLUSSO PER LA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE NATURALI

Coordinatori: Stefania Arioli (Milano), Raffaella Casotti (Napoli), Sergio Lucretti (Roma)

WEB LIVE STREAMING

Venerdì 10 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 1
: La Citometria a flusso nel monitoraggio ambientale


Flow cytometry to diagnose aquatic ecosystems’ health by looking at the microbes
Joseph Gasol (CSIC-ICM, Barcelona, Spain)

Pausa caffè con… Azienda

Evoluzione della citometria a flusso per lo studio delle comunità microbiche marine
Raffaella Casotti (SZN, Napoli)

La citometria a flusso nel ciclo integrato delle risorse idriche
Stefano Amalfitano (CNR-IRSA, Roma)

Discussione

Venerdì 17 giugno 2022 ore 14:30-18:30

Modulo 2
: Citometria a flusso e approcci biotecnologici


Flow cytometry for investigation into chromatin organization
Petr Kapal (Centre of Plant Functional Genomics, Olomouc, Czech Republic)

Pausa caffè con… Azienda

Citogenetica molecolare e citometria a flusso, accoppiando sorting e microscopia
Debora Giorgi (ENEA, Roma)

Applicazioni avanzate della citometria a flusso in ambito alimentare/ambientale
Stefania Arioli (Università degli Studi di Milano)

Exoflowmetry: le molteplici applicazioni della citometria a flusso
Sergio Lucretti (ENEA, Roma)

How flow cytometry impacts biotechnology now, and some perspectives for the future
David M. Galbraith (Arizona University, USA)


Discussione



RESIDENZIALE

Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II

SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)

17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive

Michele Maio (Università degli Studi, Siena)

18:00 Assemblea Sociale GIC

19:00 Brindisi di benvenuto


Giovedì 23 giugno 2022 - ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30

CORSI IN PARALLELO

Modulo 3: Citometria ambientale: dalla teoria alla pratica


Coordinatori: Stefania Arioli (Milano), Raffaella Casotti (Napoli), Sergio Lucretti (Roma)


Introduzione e descrizione dell’apparato strumentale
Raffaella Casotti (SZN, Napoli)

Tecniche citometriche per il monitoraggio microbiologico
Cecilia Balestra (OGS, Trieste)

Pausa caffè con… Azienda

Tecniche citometriche per applicazioni biotecnologiche
Stefania Arioli (Università degli Studi di Milano)

Discussione

Pausa pranzo

Introduzione Pratica applicativa su campioni ambientali
Cecilia Balestra (Trieste), Raffaella Casotti (Napoli)

Pausa caffè con… Azienda

Pratica applicativa su matrici vegetali
Debora Giorgi (Roma), Sergio Lucretti (Roma)

Discussione

Venerdì 24 giugno 2022 ore 08:30 - 12:30


SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI

08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche: il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)

09:00 Discussione

09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)

09:45 Discussione

10:00 Pausa caffè

10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences

10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli ) Supported by BD BIOSCIENCES

11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX

11:45 Discussione

12:00 Conclusione della Scuola