RESIDENZIALE
Mercoledì 22 giugno 2022 ore 17:30 - 19:00
Auditorium di Biotecnologie Università degli Studi di Napoli Federico II
SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI
17:00 Introduzione alla seconda parte dei Corsi della Scuola Nazionale di Citometria
Giovanni D’Arena (Rionero in Vulture), Raffaele De Vita (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia), Giulia Scalia (Napoli)
17:15 Lettura Magistrale
Immunoterapia del cancro: successi, limiti e prospettive
Michele Maio (Università degli Studi, Siena)
18:00 Assemblea Sociale GIC
19:00 Brindisi di benvenuto
Giovedì 23 giugno 2022 ore 09:00 - 13:00 - 14:30 - 17:30
CORSI IN PARALLELO
Modulo 3: I campi applicativi
La mia prima analisi multiparametrica (in immunologia): marcature, controlli, gating, rappresentazione dei dati
Claudio Pioli (Roma)
La citometria in ematologia e nelle patologie oncoematologiche: scelta dei marcatori estrategie analitiche
Giuseppe Gaipa (Monza), Giulia Scalia (Napoli)
Pausa pranzo
Modulo 4: Didattica interattiva/esercitazioni - Citometria/Microscopia
Dimostrazioni (via PC) di esempi analitici (con files anche degli allievi) di particolare significato interpretativo o di rilevanza analitica in vari campi applicativi
Stefano Amalfitano (Roma), Giuseppe Gaipa (Monza), Giulia Scalia (Napoli)
Pausa caffè con… Azienda
Esercitazioni pratiche relative alla osservazione al microscopio di campioni marcati con PI e HO e di analisi citometriche a flusso su strumenti messi a disposizione dalle Aziende
Tutors: Stefano Amalfitano (Roma), Giuliano Mazzini (Pavia)
Discussione
Venerdì 24 giugno 2022 ore
08:30 - 12:30
SESSIONE PLENARIA COMUNE A TUTTI I CORSI
08:30 Caratterizzazione citometrica delle cellule staminali emopoietiche:
il confine tra dignostica e ricerca
Vincenzo Giambra (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo)
09:00 Discussione
09:15 La citometria applicata allo studio delle molecole costimolatorie in linfociti PD1+ cd8+ T nella
periferia e nel tessuto tumorale di pazienti con tumore del polmone
Paola Nisticò (IFO-Roma)
09:45 Discussione
10:00 Pausa caffè
10:15 Impatto del regolamento UE IVD 2017/746 sui laboratori di Citometria a Flusso
Maurizio Suppo (Qarad European Regulatory Service)
Supported by BECKMAN COULTER Life Sciences
10:45 Caratterizzazione citometrica e ruolo delle myeloid-derived suppressor cells (MDSC) nella
fisiopatologia delle Sindromi Mielodisplastiche
Laura Gentile ( CEINGE-Federico II, Napoli )
Supported by BD BIOSCIENCES
11:15 Microscopia e Citometria in simultanea: I vantaggi dell'Imaging Flow Cytometry
per la ricerca immunologica ed oncologica
Alessandro Serra (Luminex Corporation)
Supported by LUMINEX
11:45 Discussione
12:00 Conclusione della Scuola